GARANT
Utensili di altissima qualità per tutte le applicazioni.
Oggigiorno la sicurezza sul luogo di lavoro è sempre più importante. spesso di dimenticano che vi sono delle leggi e delle normative italiana ed europee che la regolamentano. Per tale motivo, insieme ai nostri tecnici di DPI, abbiamo reso possibile la vendita di cassette e reintegro di pronto soccorso affinché tutti i nostri clienti seguano le direttive e creino luoghi di lavoro sicuri per i propri dipendenti.
Il Decreto Ministeriale n. 388 del 15 luglio 2003 ha introdotto una particolare classificazione aziendale per quanto riguarda le modalità di organizzazione del pronto soccorso, individuando le tipologie di formazione degli addetti al pronto soccorso, in funzione di tale classificazione aziendale e specificando le attrezzature minime di equipaggiamento e di protezione individuale che il datore di lavoro deve mettere a disposizione degli addetti.
Tenendo conto della tipologia di attività svolta, del numero dei lavoratori occupati e dei fattori di rischio, le aziende ovvero le unità produttive vanno classificate in tre gruppi.
Gruppo A: |
|
Gruppo B: | aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A. |
Gruppo C: | aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A. |
Il datore di lavoro, sentito il medico competente, ove previsto, identifica la categoria di appartenenza della propria azienda od unità produttiva e, solo nel caso appartenga al gruppo A, la comunica all’Azienda Unità Sanitaria Locale competente sul territorio in cui si svolge l’attività lavorativa, per la predisposizione degli interventi di emergenza del caso. Se l’azienda o unità produttiva svolge attività lavorative comprese in gruppi diversi, il datore di lavoro deve riferirsi all’attività con indice più elevato.
Per i settori carta e poligrafia con codice di tariffa Inail 2200, l’indice di inabilità permanente individuato per l’ultimo triennio è 2,73.
Essendo tale indice inferiore a 4, le aziende dei nostri settori rientrano prevalentemente nel gruppo B, per il quale è prevista una formazione agli addetti di 12 ore ed un aggiornamento triennale agli stessi di 4 ore.
ORGANIZZAZIONE PRIMO SOCCORSO
Aziende o unità produttive di gruppo A e di gruppo B
Il datore di lavoro deve garantire le seguenti attrezzature:
CONTENUTO MINIMO DELLA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO
Aziende o unità produttive di gruppo C
Il datore di lavoro deve garantire le seguenti attrezzature:
CONTENUTO MINIMO DEL PACCHETTO DI MEDICAZIONE
Il contenuto minimo della cassetta di pronto soccorso e del pacchetto di medicazione, è aggiornato con decreto dei Ministri della salute e del lavoro e delle politiche sociali tenendo conto dell’evoluzione tecnico-scientifica.
Nelle aziende o unità produttive di gruppo A, anche consorziate, il datore di lavoro, sentito il medico competente, quando previsto, oltre alle attrezzature precedentemente elencate, è tenuto a garantire il raccordo tra il sistema di pronto soccorso interno ed il sistema di emergenza sanitaria di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 27 marzo 1992 e successive modifiche.
Nelle aziende o unità produttive che hanno lavoratori che prestano la propria attività in luoghi isolati, diversi dalla sede aziendale o unità produttiva, il datore di lavoro è tenuto a fornire loro il pacchetto di medicazione ed un mezzo di comunicazione idoneo per raccordarsi con l’azienda al fine di attivare rapidamente il sistema di emergenza del Servizio Sanitario Nazionale.
ATTREZZATURA MINIMA PER GLI INTERVENTI DI PRONTO SOCCORSO
Il datore di lavoro, in collaborazione con il medico competente, ove previsto, sulla base dei rischi specifici presenti nell’azienda o unità produttiva, individua e rende disponibili le attrezzature minime di equipaggiamento ed i dispositivi di protezione individuale per gli addetti al primo intervento interno ed al pronto soccorso.
Tali attrezzature e dispositivi devono:
Utensili di altissima qualità per tutte le applicazioni.